Mi ami solo al 91esimo
Scultura sonora
Altoparlanti a pressione RCF HD3421, Italia - Francia (Finale Mondiale di Calcio 2006)
Spazio XI, Pesaro, Mar 2025
Mi ami solo al 91esimo è la culla di un’idea artistica che considera in maniera olistica il dispositivo elettronico di diffusione e il materiale sonoro che esprime. Il legame indissolubile tra il trasduttore elettromagnetico e il valore semantico del suono che diffonde. Tradizionalmente si parla di “colore sonoro” per una tipologia di altoparlante rispetto ad un’altra, tuttavia in questo caso si espande questa caratterizzazione anche rispetto alla forma, il marchio, il modello e la sua connotazione culturale, il suo valore come dispositivo sociale.
Gli altoparlanti a pressione o più comunemente a tromba sono infatti dei dispositivi che vengono spesso utilizzati in maniera approssimativa per amplificare la voce. Nella cultura generale appartengono ad installazioni sonore negli spazi pubblici utili a diffondere la voce di una qualche autorità, contestualizzata dallo spazio che occupano. Nella piazza di fronte ad una basilica la voce del vescovo, in una piazza gremita quella del sindaco o del presidente, in uno stadio i commentatori o i capi ultrà.
Il dispositivo di diffusione a forma di tromba richiama l’amplificazione di una voce, una trachea elettronica irrorata da arterie di rame che nel nostro contesto italiano spesso esala patriottismo e religione.
Nel mio ricordarmi di appartenere ad un sistema patriottico che prevede una spiritualità predeterminata e nonostante la mia resistenza ideologica a tutto questo, mi commuovo e mi ricordo, solo al 91esimo minuto della partita dell’Italia, che forse ti amo.
Mi ami solo al 91esimo
Sound sculpture
RCF HD3421 pressure speakers, Italy - France (2006 World Cup final)
Spazio XI, Pesaro, Mar 2025
"Mi ami solo al 91esimo" is the cradle of an artistic idea that holistically considers the electronic speaker device and the sound material it expresses. The indissoluble link between the electromagnetic transducer and the semantic value of the sound it diffuses. Traditionally we speak of sound "color” and "texture" for one type of loudspeaker over another, however in this case we also expand this characterization to shape, brand, model and cultural connotation, the value as a social device.
Pressure or more commonly horn speakers are in fact devices that are often loosely used to amplify the voice. In the general culture they belong to sound installations in public spaces useful for broadcasting the voice of some authority, contextualized by the space they occupy. In front of a basilica the voice of the bishop, in a packed square the mayor or president, in a stadium the commentators or ultras leaders.
The trumpet-shaped broadcasting device recalls the amplification of a voice, an electronic windpipe bathed by copper arteries that in my Italian context often exhales patriotism and religion.
In my reminding myself that I belong to a patriotic system that provides for a predetermined spirituality and despite my ideological resistance to this, I am moved and reminded, only in the 91st minute of Italy's game, that maybe I love you.